Enneagramma Associazione Internazionale Studi Enneagramma

Genitori enneatipi

HomePage Forum Forum ASS.I.S.E. Genitori enneatipi

Questo argomento contiene 4 risposte, ha 1 partecipante, ed è stato aggiornato da  Sirenella 13 anni, 6 mesi fa.

Stai vedendo 5 articoli - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #586 Risposta

    Roberto Maieron

    C’e’ una cosa che mi piacerebbe veramente tanto riuscire a comprendere e ad approfondire. Lasciando ora da parte la questione dell’enneatipo secondo la teoria genetista e quella ambientalista, mi piacerebbe sapere che tipo di genitori/enneatipi hanno i 27 caratteri.
    Nei libri che ho letto io si accenna ogni tanto (vedi naranjo per esempio) a qualche enneatipo/madre o a qualche enneatipo/padre che solitamente sono genitori di qualche specifico carattere, ma quando egli scrive lo riporta sempre in modo sporadico ed occasionale. Naranjo nei due libri tradotti in italiano lascia intendere di saperne molto di piu’ di quello che dice.
    Se qualcuno ha qualche conoscenza o qualche riflessione su questo tema, e ha piacere condividerlo nel forum
    mi piacerebbe ascoltarlo.

    #4135 Risposta

    Roberto Maieron

    Grazie Marina per avermi dato una risposta.
    Cosa posso dire?Hai certo ragione, ma comprendimi: io sono molto appassionato dell’enneagramma , anche perche’ mi risolve problemi sorti in ricerche, studi, esperienze di molti anni.
    E’ vero: ho una gran fretta di sapere. Il miodesiderio attuale tuttavia non e’ quello ora di capire perche’ una percentuale importante di 4 donne ha avuto il padre di un determinato enneatipo. Quello chemi interessa e’ proprio il puro e semplice dato statistico. A firenze giustamente Antoni oad un certo momento ha fatto notare come i figli di enneatipo diverso nella sostanza abbiano avuto genitori “diversi”, in quanto vissuti diversamente. Della mia famiglia di origine siamo in 5 figli e apparteniamo a tipologie molto diverse (ho due sorelle 6 di sottotipo diverso, una 2, un altra 4 ed io sono un cinque). Mio papà era un 6 controfobico (quando ho iniziato a studiare l’enneagramma tre anni fa pensavo ingenuamente fosse un otto) e mia mamma e’ un due da manuale.

    Mia piacerebbe avere insomma una tabella “tendenziale” per poi verificarne il valore con le persone che conosco. Dalla tabella quindi , dall’esperienza pratica, dall’osservazione, posso successivamente studiare le cause. Cosi’ quando questo argomento verra’ affrontato posso verificare se le mie deduzioni sono corrette o sbagliate.
    Mi piace molto procedere in questo modo: cioe’ avere dei dati su cui lavorare concretamente , praticament e per poi arrivare ad una base teorica tutta da verificare con il confronto della letteratura esistente.

    Comunque pazientero’ anche se, ripeto, la passione e’ tanta, e assorbo avidament4e tutto quello che mi viene dato.

    roberto

    #4136 Risposta

    Antonio Barbato

    Caro Roberto, il problema è che proprio la risposta che tu cerchi….non c’è. Non esiste e non esisterà mai una base statistica che possa fare da “tavola della legge”, perché i bambini hanno anche una loro base genetica individuale e reagiscono, pertanto, in modo diverso agli stimoli dell’ambiente sviluppando la tendenza a cogliere un aspetto del genitore che diventa determinante nello sviluppo della personalità. Non si potrà mai, ad esempio, capire perché un bambino sente come emozionalmente lontano un genitore che, invece, si occupa attivamente della sua salute, ed un altro, invece, lo senta come vicino emozionalmente ma debole perchè non in grado di supportarlo. In tanti anni di studio ho trovato una serie di sequenze ripetute, di aggettivazioni costanti fatte dai figli nei confronti dei propri genitori, ma non sono mai riuscito a spiegarmi del tutto il perchè proprio a causa della diversa risposta genetica. Per questo, giustamente, un proverbio persiano afferma che il bambino è come cera nelle mani dei genitori, ma che solo Allah sa perchè diventerà una candela, una palla o un muro doppio ed invalicabile!! Un salutone affettuoso, Antonio

    #4137 Risposta

    Roberto Maieron

    Grazie Antonio

    #4138 Risposta

    Sirenella

    Carissimo Roberto, hai aperto un discorso complicatissimo che e’ stato affrontato e sembra anche risolto, dallo stesso Antonio Barbato durante il corso dei suoi studi e della sua esperienza. Mi risulta infatti, che l’argomento sulla Ferita Originaria, nel quale vengono affrontate proprio queste tematiche in relazione all’enneagramma, sia stato elaborato da lui stesso. In questi ultimi incontri di seminario (ti ricordo che qui a Napoli, Antonio ne porta avanti due) abbiamo cominciato a lavorarci sopra e ne vengono fuori cose veramente incredibili. Siccome si tratta di un percorso di conoscenza che non puo’ essere affrontato, se prima non si sono esplorati, scoperti, studiati e chiariti altri punti e’ impossibile risponderti qui….e sopratutto ora. Credo che la cosa migliore da fare, sia seguire il corso di Firenze, perche’ anche nel percorso certificativo e’ previsto tra un anno, lo studio di tali complicati argomenti. Credo infine, che sia giusto offrire lo spazio giusto alle persone che desiderano andare a fondo, che si possano fare certe domande solo quando debitamente preparati a ricevere le risposte e sopratutto con abbastanza strumenti per poterle comprendere. L’analisi umana puo’ far danni. Io penso che se noi ci difendiamo talvolta anche da noi stessi, un motivo c’e’…ed e’ giusto e saggio vivere certe scoperte un po’ alla volta. Abbi fede perche’ credo proprio che tu abbia incontrato persone che possono fornirti molti chiarimenti e approfondimenti su questo argomento, ma devi pazientare 🙂 e’ cio’ che si chiede agli allievi in fondo…ti pare? vedrai che non ti pentirai di aver affrontato questa avventura un passo alla volta…saluti! Marina Pierini.

Stai vedendo 5 articoli - dal 1 a 5 (di 5 totali)
Rispondi a: Genitori enneatipi
Le tue informazioni: