Enneagramma Associazione Internazionale Studi Enneagramma

Vittorio Sgarbi tipo Uno?

HomePage Forum Forum ASS.I.S.E. Vittorio Sgarbi tipo Uno?

Questo argomento contiene 59 risposte, ha 1 partecipante, ed è stato aggiornato da  albulseby 13 anni, 6 mesi fa.

Stai vedendo 15 articoli - dal 31 a 45 (di 60 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #4168 Risposta

    Marina Pierini

    Secondo me House è un 3. Troppo competitivo per essere un 5. Cameron è un 2, vuole salvare il povero dottore zoppo e si identifica in tutti coloro che soffrono ed hanno bisogno di qualcosa o qualcuno ma non comunica mai i propri bisogni…tipico di un 2! Chase è il ragazzo biondo? Secondo me lui è un 3, tradisce senza scrupoli pur di fare carriera e cerca di distaccarsi dalle sue emozioni profonde pur di ottenere il risultato più efficace. E’ molto competitivo e sotto sotto arrogantello, anche se l’amore lo amorbidisce. Foreman è il medico di colore se non erro…con lui non saprei se scegliere un 6 o un 4. Sembra volersi riscattare da un passato difficile, sembra sentirsi insicuro ed inadeguato e si veste di competenza, però poi talvolta è un pò codardo, non so. Wilson un 9….è l’unico con cui mi trovo con te 🙂 …Per finire Sgarbi l’ho osservato in maniera quasi ossessiva da quando abbiamo fatto questa conversazione e temo che avesse ragione Roberto…sembra un 6 controfobico…gli 8 non sono nevrotici ed apertamente aggressivi, reagiscono solo quando entri nel territorio che reputano proprio e non sei riconosciuto come autorevole e come autorizzato da loro a poterlo fare ti scamazzano magari senza troppi clamori. Lo fanno e basta. Insomma davvero è come dare i numeri… 🙂

    #4169 Risposta

    Marina Pierini

    P.S. So che Berlusconi è un due…adulatore…auto-adulatore, manipolatore, lui è il salvatore della patria…colui che è stato investito di uno scopo…aiutare noi poveri incapaci a risollevarci…noi abbiamo bisogno di lui…non lui di noi…è il Napoleone Bonaparte del terzo millennio. Lo dico perchè è stato oggetto di studio approfondito! Il 3 non agisce per gli altri…non è questo il suo alibi, non questa la sua passione, non la sua fissazione e nemmeno questi i suoi meccanismi di difesa aggressione. La Passione del 3 ha una struttura profonda molto diversa dalle ragioni Passionali di un 2…anche se talvolta in superficie si somigliano…

    #4170 Risposta

    Alberto

    Su Berlusconi non sono convinto. La sua passione apparente di aiutare gli altri trovo sia la sua tecnica mediatica neanche troppo velata di ottenere quel consenso popolare “totale” che invece contraddistingue il tre. Non avevo proprio pensato al due in quanto il due non sarebbe in grado di sostenere con la sua nonchalance il peso dell’immagine pubblica che porta, più probabilmente crollerebbe; invece lui ci si trova a suo agio: dormire 3 ore a notte ed essere sempre sorridente, aver sistematizzato in modo equilibratissimo le parole, il tono e la risposta pronta a qualunque insidioso quesito gli venga posto. Alte cariche pubbliche, quindi immagino preparate alla discussione pubblica reagiscono alla prima critica pungente, come secondo me farebbe il due, mentre lui senza difficoltà si nasconde difendendo orgogliosamente il suo operato. Sorride delle sue gaffe personali, quando un due arrossirebbe di fronte ad un errore pubblico, e altrettanto va fiero delle ricchezze ottenute col suo lavoro senza ostentare mai un gesto di lusso, superiorità elettiva, o arroganza, più appartenenti al due,o ad un Napoleone. Inoltre l’atteggiamento adulatore-manipolatore del due si instaura prevalentemente nel rapporto a due; già in quello a tre questo tipo faticherebbe a compiacere contemporaneamente due soggetti diversi. Dunque l’immagine di salvatore della patria trovo venga dall’identificazione in un’immagine vincente con la quale ottenere fiducia, consensi, uno scopo e mille altre cose ancora che gli conferiscono successo e sicurezza anche quando perde le elezioni; contemporaneamente la stessa immagine lo libera dall’idea di star perseguendo i suoi interessi personali (….l’unica cosa che lo fa arrabbiare quando gli viene detta….).

    #4171 Risposta

    Alberto

    Mi dispiace aver virato il tema da sgarbi ad altri, che personalmente stimolano maggiormente la mia curiosità. Spero non me ne vorrete.
    Anche su House non sono convinto che sia un tre, per diversi motivi. Non lo vedo competitivo, d’altra parte è convinto che nessuno possa competere con lui. La sfida che impone costantemente ai suoi amici e colleghi è rivolta instancabilmente a scoprire quanto valgono, come medici, come amici, come uomini tentando di decidere razionalmente chi può essere pronto per una sua confidenza. Questo mi fa pensare all’idea del 5 che “sono gli altri a venire da me, non il contrario”. Non è un caso che solo Wilson, un innocuo 9 totalmente non-invasivo possa considerarsi suo amico. Inoltre il cinismo con il quale gioca sulla sensibilità altrui mi fa pensare al tentativo di eliminare qualunque elemento non razionalizzabile, prevedibile (elementi invasivi come i sentimenti) dai suoi rapporti personali, portando ad un livello di becera concretezza anche argomenti come la morte, il dolore, dio…
    Lo salva dall’essere licenziato (poichè dal carattere insopportabile)la sua vasta preparazione di medico, cioè l’unica cosa che sente veramente di avere (la mente), che trovo sia la sua tendenza verso l’onniscenza: l’enorme sapere che testimonia in campo medico e non solo diventano però in lui uno strumento di sopravvivenza, e basta. Il tempo libero che ha lo butta letteralmente via, giocando alla playstation, o alla tv, o al poker. Inoltre è spinto ad isolarsi…miiii che prolissità…. Alberto

    #4172 Risposta

    Marina Pierini

    Eh no….a questo punto Alberto mi inviti a nozze…perchè io non resisto a questo genere di scambi 🙂 …ti faccio una domanda prima di replicare alle tue acute deduzioni, anche se le ritengo imprecise, non esatte, ma è la mia opinione ovviamente. Tu sai qual’e’ la passione del 3. Che significa Inganno? Che la sua Fissazione è la Vanità? Che significa che l’evitamento del 3 è il Fallimento? In che maniera viene tutelato? Che significa invece che la Passione del 2 è l’orgoglio e che l’evitamento è il bisogno? Che la Fissazione è l’autoadulazione? Di Berlusconi hai fatto la precisa descrizione di un 2, ossia l’orgoglio che ritiene che tutto possa dire e fare senza doversi mai scusare o giustificare con nessuno, e semmai ti rispondo facendo sviolinate su quanto noi siamo belli, bravi, buoni e facciamo le cose per il tuo bene anche se tu non capisci. Di House hai descritto perfettamente un 3 dicendo che però non lo è….abbiamo informazioni differenti su questi due tipi e se ti va possiamo approfondire innanzitutto questo…House infatti non compete con nessuno perchè lui incarna “IL” dottore. E’ questo il primo segnale inconfondibile di un 3, il suo biglietto da visita, io non sono UN medico, io sono IL medico, il migliore e non c’e’ storia fra me e gli altri. Egli infatti, lascia che siano gli altri ad inseguirlo ed emularlo. Cosa che un 5 non farebbe perchè semplicemente non ne sarebbe interessato. Senza contare che i 3 sono ottimi leader e capacissimi di saper identificare elementi di valore da usare in una squadra vincente. Mi incuriosisce la tua convinzione che un due arrossirebbe davanti ad una gaffe sociale….non è assolutamente vero…anzi…se è convinto di pensare e volere ciò che dice si sente libero di esplodere, dire quello che gli pare e se gli altri non sono d’accordo diventa prepotente, sopratutto uno dei 3 sottotipi del tipo 2. Ti ricordo che vi sono personaggi famosi sia della storia sia letterari, che smentiscono decisamente questa tua convinzione. Scusa non desidero fare la saputona, anzi faccio marcia indietro e aspetto una tua risposta se ti va….è solo che ho imparato nel corso di questi anni che sia il 3 che il 2 sono enneatipi poco ben compresi e conosciuti, che vengono spesso confusi tra loro, e che molti non conoscono affatto le differenze comportamentali tra i vari sottotipi. Cosa da non prendere mai sottogamba perchè apparentemente l’istinto dominante condiziona in superficie una tipologia, così tanto da farla sembrare diversa. L’unico modo che si ha per capire davvero il meccanismo profondo in azione è comprendere e scrutare attentamente il vero scopo dell’agire di qualcuno. A cosa mira veramente? Cosa vuole davvero ottenere? Sei d’accordo?

    #4173 Risposta

    Marina Pierini

    p.s. ciò a cui si mira è frutto della compulsione del movimento Passionale ovviamente…dunque la domanda è qual’e’ l’oggetto di interesse di questa tale persona? Che gioco gioca senza nemmeno accorgersene?

    #4174 Risposta

    Antonio Barbato

    La differenza fra Superbia ed Inganno è, tradizionalmente, una delle più difficili da interpretare, tanto è che Gregorio Magno, il papa che codificò in occidente questi pensieri passionali, le confuse, eliminando dal catalogo la fissazione della Vanagloria. Essa, tuttavia, può facilmente distinguersi se si esaminano le basi fondamentali delle due passioni, e se si ricorda che la Superbia è un satellite dell’Inganno, nel senso che hanno una problematica in comune (quello che si definisce come tema emozionale dominante), ma risposte diverse. Così la Superbia si basa su un accrescimento della propria importanza e del proprio valore, che trova origine in una sensazione irriflessiva di importanza personale, e si sostiene mediante la vicinanza di persone scelte apposta per confermare questa impressione. C’è, quindi, una più genuna convinzione della propria rilevanza e del fatto che si merita, per il solo fatto di esserci, una attenzione e una considerazione che non si possono e non si vogliono chiedere. Non a caso un Tre come Gianni Agnelli, stigmatizzando questo tipo di percezione, diceva che i cimiteri sono pieni di persone che si ritenevano indispensabili ed insostituibili. Un Tre, invece, non può soddisfarsi solo di una percezione individuale, ma vuole che la sua importanza sia testimoniata in modo oggettivo. Non bisogna in questo leggere solo un orientamento ai risultati (che pure è forte e presente), ma, un modo più estensivo di essere della persona, che si può esplicitare in ogni campo mediante un processo di identificazione con una immagine ritenuta degna di applausi. Nell’Inganno c’è sempre molto più sforzo di quello che si può trovare nella Superbia, un tono sentimentale molto più contenuto, ed un maggiore controllo sulla propria espressione verbale e mimica. Anche io avevo a lungo pensato che Berlusconi fosse un Due, tuttavia, dopo essermi forzato ad osservarne i comportamenti, ho dovuto concludere che in lui è presente una considerazione di sè molto più napoleonica che non clintoniana (giusto per citare due personaggi che ricalcano bene la differenza fra Due e Tre). Il Capitano

    #4175 Risposta

    Marina Pierini

    Nella tua ultima frase, conoscendoti, suppongo volessi dire che hai a lungo supposto che Berlusconi fosse un Tre e che visto che Clinton (marito ma anche moglie) è un Tre la differenza tra i due tipi risulta più visibile e che dunque B. è un Due. Penso ci sia stato un errore di battitura Anto… 🙂 scusa se ti correggo…lo faccio solo perchè sono personaggi dei quali abbiamo parlato a lungo e so cosa pensi. baci a tutti.

    #4176 Risposta

    Alberto

    Non capisco però una cosa.. La differenza riportata sopra tra Inganno e Superbia è illuminante, ma proprio la stessa mi suggerisce una conclusione diversa dalla vostra. Se il superbo è convinto del suo valore, ne attende conferme, sceglie persone apposta a sostenere tale convinzione, che motivo avrebbe un due di ricercare con fatica il consenso pubblico, o di voler incarnare un ruolo pubblico vincente? E’ già convinto della sua importanza, della indispensabilità del suo ruolo: cercherebbe piuttosto di essere il consigliere o l’aiutante di un Berlusconi, di occupare un posto che richieda meno fatica, più conferme, dove vengano apprezzate le sue personali qualità e dove soprattutto non gli venga richiesto di difendere continuamente la sua immagine, cosa che alla lunga metterebbe in crisi la considerazione di sè, spossandolo. Un superbo (cito sopra) sente di meritare per il solo fatto di esserci attenzione e considerazione. Perchè dunque sforzarsi tanto per ottenere qualcosa che sente di dover avere di diritto? Trovo utile notare che nell’Inganno vi sia un maggiore sforzo, anche nel controllo mimico e verbale; ma è proprio questo che vedo nel Berlusconi che appare in televisione, una maschera tesa ad incarnare l’impeccabilità…Grazie delle risposte, so di portare la discussione fuori tema, magari su argomenti da voi già ampiamente trattati. Confesso che confrontarsi su questi temi è per me di grande importanza e stimolo, e soffro di un sistema (quello informatico) che rende una discussione lenta e inevitabilmente selettiva. E’ il primo forum al quale partecipo… Comunque, se mi fermo a chiarire certi punti è perchè la mia Passione è …l’Enneagramma! Alberto

    #4177 Risposta

    Alberto

    In barba alla prolissità… volevo rispondere a Marina sugli interessanti temi che mi propone. Non credo sai tutto sommato che abbiamo informazioni differenti sui tipi 2 e 3, ma forse un diverso modo di percepire i loro diversi aspetti in un soggetto. Per questo è importante il confronto…Nel tipo 2 l’orgoglio è secondo me raramente percepibile in superficie, in quanto ricoperto da adulazione, buonismo, umiltà (finta), istinto soccorritore, e altre bugie ancora. Bugie nelle quali egli stesso crede e non capisce perchè talvolta gli altri lo rifiutino. Per questo ho sentito 2 scusarsi cento volte per qualcosa, o fingere imbarazzo per attirare sorrisi, o accennare argomenti solo per attirare domande su di sè. Certo sotto pressione reagisce aggressivamente, ma è lo sfogo di tante volontà represse più che il difendere orgogliosamente una posizione (il che tra l’altro non richiede alcuna aggressività). Il primo a nuotare sereno in questa farsa è il soggetto stesso, artefice e vittima contemporaneamente, convinto di essere tutto tranne che un orgoglioso… In questo senso ci tengo a sottolineare che un atteggiamento di apparente orgoglio o superbia sarebbe più adatto ad un 8, un 5 o un 4, ma non ad un 2, anche se è la sua Passione. Questo perchè se il 2 si comportasse in modo apparentemente superbo il suo castello di falsità comincerebbe a scricchiolare, ai suoi come agli occhi degli altri, rischiando la perdita delle conferme di cui necessita. Anche per questo quando gli sfugge un gesto egoista avanza mille giustificazioni raffazzonate all’ultimo, o mille scuse: “sia mai che un buono come me sia considerato un egoista!”. …Credo a proposito che ogni enneatipo si conceda più facilmente i vizi capitali che non gli appartengono, mentre rifugga sistematicamente dall’atteggiarsi al proprio. Logico peraltro se si pensa che proprio il nostro vizio, se assunto nel nostro comportamento consapevole ci farebbe non poco vergognare. …. Anche riguardo ad House nel capire quale sia il suo tipo mi chiedo chi cerchi di impersonare, come e perchè, ma trovo che le risposte a queste domande debbano essere filtrate attraverso i -suoi- occhi, non i miei. Ipotizzando il 3, mi chiedo perchè un vanitoso, un arrampicatore sociale, un leader dovrebbe trattare male la sua squadra di colleghi, perchè usa violenza verbale gratuita verso i pazienti, perchè sia ostinato e capriccioso in modo spesso infantile, perchè voglia curiosare morbosamente nei fatti altrui, perchè preferisca essere considerato bastardo e cafone piuttosto che altruista, o anche perchè nonostante guadagni bene chieda sempre soldi in prestito e vada sempre a mangiare a scrocco… saluti

    #4178 Risposta

    un atomo

    La descrizione di Alberto di un tipo 2 è assolutamente perfetta. Sono contornata da due, a partire da una deliziosa mamma, che ha tutti i pregi e i difetti di un 2. Personalmente ho sempre pensato a Berlusconi come a un tre, e rimango convinta di ciò. In quanto alla superbia,nella mia esperienza , nel giudizio del contesto sociale, vengono valutati molto più superbi i 4 che i 2. I 4 sanno essere veramente, sprezzantemente, lucidamente snob e apparentemente altezzosi, essendo un 4, e usando questo meccanismo so molto bene che non è affatto dettato dalla superbia, ma in fondo mi è indifferente che gli altri lo pensino, anzi lo pensassero pure, in fondo fa parte del gioco, risponde bene a quello che in quel momento voglio dimostrare. Vi assicuro che un 2 fa assolutamente di tutto per mostrarsi umile e ribadisce molto spesso la propria pochezza , anzi la frase che sento spesso dai 2 sul lavoro è che non si sentirebbero mai di farsi maestri di nessuno.,..e subito dopo sciorinano tutta la loro capacità soprattutto se devono ribadire l’alta qualità della loro bravura nel relazionarsi agli altri. E scusate a me sembrano balle belle e buone, spesso sono così egocentrici da non vedere oltre la punta del loro naso. Agli scopi del 4 serve che lo si possa considerare superbo, questo sostiene la sua falsa autostima , lo qualifica come selettivo e speciale tanto meglio se gli altri prendono le distanze e lui può fare spallucce, mentre il 2 ha orrore di essere considerato tale e batte continuamente sul tema dell’umiltà e della mediazione con una capacità manipolativa straordinaria che scusate tanto, ma ad un 4 puzza immediatamente di inganno. Non volevo fare una tirata contro i 2, . Però devo dire che in generale i 2 sono attratti dai 4 più che il contrario, ma ho la sensazione che un 4 che subisce l’interesse profondo di un 2 si imbarca in una storia che ha risvolti quasi pericolosi:-=) 🙂 esagero… ma non tanto… insomma ti vogliono per forza portare da qualche parte, e per loro quel luogo dove ti vogliono condurre è la tua salvezza. Io non mi voglio fare salvare. Non ci posso fare niente, e in più le sponde dove loro si sentono salvi io mi sentirei perduta. Perciò dopo un pò tanti saluti, qualche bella conversazione su tematiche di tipo emozionale ma ognuno per la sua strada.

    #4179 Risposta

    Marina Pierini

    Dunque io credo che sia necessario andare per gradi altrimenti si rischia di dire tutta una serie di cose esatte, ponendole però in sequenze che portano a conclusioni sbagliate. Cercherò di rispondere pian piano a quegli spunti che mi avete dato ma siccome anche io sono prolissa ed appassionata spero di non sprofondare in una fanghiglia di parole che peggiorano la situazione. Ci sono alcune cose da sottolineare: dove c’e’ Passione c’e’ tabù, dunque Alberto dici bene quando affermi che noi non ci accorgiamo della vera natura dei nostri impulsi perchè essi sono tabù alla nostra coscienza. Ma gli altri però non sono ciechi, e vedono molto meglio di noi cosa facciamo e perchè! Seconda riflessione, L’Inganno e la Superbia sono Passioni differenti. Esse sono inevitabilmente influenti l’una verso l’altra data la vicinanza e la natura condivisa del tema emozionale, ma lo scopo che si prefiggono, la risposta alla vergogna è radicalmente diversa e questo non si deve ignorare, altrimenti tutte le Passioni sono uguali! Terzo punto, le vostre considerazioni sui Due sono esatte ma non tengono conto di tutti i sottotipi esistenti. Non bisogna secondo me, commettere l’errore di stereotipare una personalità che si compone di mille sfaccettature ed energie che ne influenzano “apparentemente” il comportamento. L’influenza dell’istinto di espansione è determinante nel condizionare differentemente una tipologia rispetto allo stesso tipo che subisce l’influenza dell’istinto sociale o di conservazione. Peggio ancora se gli istinti dominanti sono due, o tre contemporaneamente. Dunque non bisogna lasciarsi ingannare dalla polvere che sale, dal fumo, ma dalla motivazione profonda…qual’e’ lo scopo? Non tutti i 2, dunque, negano pudicamente i loro bisogni e le loro ambizioni a sè stessi ed agli altri. I tre sottotipi principali dell’Orgoglio, ve lo scrivo per chi non lo sa, si chiamano NON A CASO anche “il potere dietro il trono”, “il potere affianco al trono”, “il potere SUL trono”. Dunque il signor Berlusca è un due ambizione che non si accontenta di cercare nel suo piccolo persone che gli riconoscano le sue grandi virtù, e nemmeno si accontenta di essere all’ombra di qualche grande personaggio, cosa che ha fatto fintanto che quel tale personaggio non è poi uscito dai giochi politici, questo tipo di 2 ambisce al potere che ritiene di meritare quasi per divina provvidenza, quasi perchè sente di essere nato con quel destino, l’unto del signore, il predestinato, colui senza il quale il paese sprofonda nel caos….ha bisogno del potere, di un riconoscimento su larga scala, che così come Napoleone lui giustifica (e davvero lo ripete ad ogni telegiornale) dicendo che è il paese che glielo chiede, lui non lo fa perchè lo vuole, perchè se fosse per lui crescerebbe i nipoti. Se cambia le leggi non è per tutelare i suoi affari ma per “il popolo che chiede giustizia”. Come si fa ad ignorare che berlusconi continua a dire che lui ci condurrà alla salvezza? Era perfino scritto sulle sue locandine preelettorali, era il suo slogan e lo sarà sempre. Un tre non è mosso da tutto questo. Ma spezzo questa risposta per tirare un respiro.

    #4180 Risposta

    Marina Pierini

    Per rispondere alle considerazioni su House (parliamo di lui perchè non scivoliamo sul politico) ti invito a riflettere su alcuni spunti. House è sotto stress, ha subìto un infarto che lo ha reso zoppo. A causa di questo trauma lui lascia la moglie, anche se poi rivedendola tra le braccia di un altro uomo cerca di riprendersela in maniera abbastanza contraddittoria (non sopporta che lei non lo voglia più ma in realtà le porta rancore). Ci sono delle puntate molto illuminanti in cui il suo stesso amico gli fa un’analisi precisa su ciò che lo muove veramente e lo disturba. House è sotto stress. E’ un 3 che non perdona a sè stesso e alla moglie e alla vita di essere diventato zoppo, questa condizione lo espone al rischio di subire la compassione di chi lo circonda. Ecco perchè maltratta tutti. perchè inibisce a priori qualunque pietismo che per lui è simbolo di un fallimento insopportabile. Uno degli stimoli FONDAMENTALI al quale il bambino che sarà un 3, reagisce, è proprio la vergogna verso qualcosa di cui lui sembra essere carente. Anche una carenza familiare può generare questa vergogna. Ti faccio un esempio, un bambino nato con una menomazione fisica che sente il disagio non necessariamente manifestato dei familiari, o il figlio di emigranti, che sente la pressione latente di una famiglia che vuole essere riscattata dalla povertà e dall’umiliazione di essere stata trattata come “diversa”, sarà un bambino che nel caso della scelta passionale di un 3 “incarnerà” un ruolo che dimostrerà con risultati eccellenti quanto egli sia capace, efficace, competente, efficiente. Ne va della sua vita perchè su questo egli costruisce la sua stessa esistenza. Per questo il Fallimento non è accettabile a livello profondo. Qui non c’e’ una persona che si vanta orgogliosamente della propria pienezza e che manipola per prendere per sè, per negare i propri bisogni, ma c’e’ una persona che userà risorse mentali e fisiche (ricordo che il triangolo centrale è formato dal 3, 6 e 9) per “diventare” ciò che FA. IO SONO CIO’ CHE FACCIO, DUNQUE CIò CHE FACCIO DEVE ESSERE AL MEGLIO, COSì IO SONO IL MEGLIO. Non nega i propri bisogni, ma condiziona se stesso affinchè i supoi bisogni diventin quelli del ruolo che incarna. A dimostrarlo ci saranno risultati, non chiacchiere e i 3 si gettano nel lavoro in maniera talvolta così insana da crollare penosamente se il ruolo sociale viene distrutto per qualche motivo. In soggetti poco integrati, il crollo della maschera, il fallimento, significa la morte, anche col suicidio. C’e’ dunque un’illusione di riscatto dalla vergogna. Non una negazione come nel 2. Per poter ottenere quello che voglio però dovrò distrarmi da emozioni che potrebbero bloccarmi per vari motivi, uno dei quali è scoprire che sto incarnando qualcuno che non sono veramente. Siccome il castello Passionale non può crollare, l’evitamento e la fissazione corrono in aiuto alla Passione per tenere salda la struttura dell’Inganno, della maschera che io porto che deve convincere innanzitutto me stesso. House ha subìto un primo fallimento che sente insopportabile, la menomazione fisica che lo pone in una condizione dalla quale la Passione stessa lo aveva strappato. E’ tornato da uomo adulto a ciò che più ha fuggito fin dall’infanzia, e questo è intollerabile. Rabbia, desiderio di screditare i ruoli altrui (è uno dei meccanismi di difesa dei 3), dimostrare che lui non si assoggetta a nessuno, che non deve obbedienza a nessuno e che non ha bisogno di nulla e nessuno e che la sua menomazione non deve compromettere quell’immagine che lui si era costruito a sacrificio di sè stesso. La sua professione è la sfida contro la morte. Dunque non una sfida qualunque ma LA sfida per eccellenza. Il suo obiettivo sfidante (altro termine tipico dei 3) è riuscire ad essere più bravo della natura, della morte che è la sua unica vera avversaria. E’ arrogante, è profondamente frustrato dal fallimento della moglie che non lo ha lasciato morire (glielo dice chiaramente in una puntata) ma che lo ha preferito storpio e vivo. Pur di dimostrare che è il migliore e che è IL medico per eccellenza, costringe l’intero ospedale a sacrificare posti di lavoro, carriere, serenità e tantissimo denaro, ma ci riesce perchè alla fine pur di non perdere lui, la Caddy preferisce perdere un finanziamento milionario. Dunque la sua maschera è in qualche modo salda e riconfermata. Tutti sanno che solo lui riesce a risolvere situazioni impossibili e non possono rinunciare alle sue capacità. Non dimentichiamo che la vicinanza del 2 è forte e che lo stato di enorme stress e dipedenza frustrante nella quale House si trova, tende a farlo agire come un 2, come un 4, talvolta come un 6 o un 9, quando cerca di fuggire al dolore attraverso la droga. Un 5, l’avarizia, che sceglie l’isolamento, che afferma esistenzialmente che l’unico motivo per cui conviene spendersi è solo quando si è certi di poter ottenere per sè, che tra uomo e uomo vi è solo incomunicabilità, che sceglie l’isolamento, la grettezza, non avrebbe mai sostenuto estenuanti guerre di potere coi vari personaggi che hanno cercato di domarlo. L’energia è la prima cosa che un avaro non disperde. Se non ricordiamo questo, non abbiamo ben compreso la passione dell’avarizia. Un’ultima osservazione…chi più dell’inganno conosce il valore della menzogna? House non fa altro che dire: tutti mentono.

    #4181 Risposta

    Alberto

    Le tue ultime risposte, Marina, sono generose. La descrizione che fai del tipo tre è ricca e stimolante. L’uso di un modello come Sgarbi,House o Berlusconi a me può servire a capire il rapporto tra la persona nel suo complesso e la sua tipologia. Ragionare su questo mi serve a praticare un’osservazione più consapevole su di me e sul mio rapporto col mondo. Solo in virtù di questo trovo utile il lavoro su modelli. Altrimenti l’incastro tra persona, tipo, sottotipo, e poi il conseguente ordinamento dei comportamenti-aspetti-maschera-passione-fissazione-ecc.. diventerebbe un giochino di incasellamento interessante ma un poco gratuito. Per questo ti dico che il modo equilibrato in cui hai inserito House nel tre e Berlusconi nel due, pur non convincendomi, mi apre all’idea che si possano utilmente scoprire aspetti nascosti dei caratteri sovrapponendone uno stesso a tipologie differenti. Penso ad esempio che ipotizzare che un 3 sembri un 5 o viceversa costringerebbe ad un lavoro di riordino e di comprensione delle tipologie non facile da parte dell’osservatore, ma forse molto utile. Inoltre ho l’impressione, come ti avevo già accennato, che nonostante si parli della stessa tipologia si percepiscano dal soggetto analizzato cose diverse, portando al rischio di fraintendimento su temi chiari. Ho notato che sul tema enneagramma la terminologia usata sui diversi testi sia sempre leggermente differente. Ad esempio, il termine inganno può rappresentare un atteggiamento comune di tutti i nove tipi di fronte al’esistenza, ma è la passione solo di uno, il tre. Può risultare problematico per gli altri otto tipi confrontare il proprio inganno con quello passionale del tre, perchè avviene su piani nettamente distinti. C’è in questo caso il rischio di sovrapporre erroneamente l’inganno relativo ad un aspetto secondario di un tipo, ma che investe l’intera sua vita, all’Inganno per passione, che altrettanto investe l’intera vita di un tre. Un testo usa per la passione del tre il termine “frode”. Personalmente lo trovo poco più appropriato poichè oltre all’idea di inganno vi è anche il concetto di raggiro per scopi personali contestabili. ….. L’ultima cosa: ci tenevo ad avere risposta alla mia domanda, forse è stata data, non l’ho colta. Perchè un superbo, convinto di meritare per diritto di nascita conferme ed onori, dovrebbe dedicarsi con fatica alla ricerca del consenso pubblico? Se può accadere, come può accadere? E’ una domanda sbagliata? Saluti

    #4182 Risposta

    Marina Pierini

    La risposta alla tua domanda è insita nella passione stessa del Superbo. E’ la struttura portante del gioco Passionale. Concordo con quanto dici sull’utilità di modelli da confrontare senza scivolare in giudizi personali perchè è sui modelli che si offrono esempi concreti delle differenze tra tipo e sottotipo, e comportamenti simili ma motivati da compulsioni differenti. Se tu non hai compreso la passione dell’orgoglio, se non ti è stata spiegata in maniera corretta e approfondita non hai altra scelta che chiedermi quello che mi chiedi. Vedi, tu dici, riportando cose da te lette, che tutte le nove tipologie sono inganni. Io non sono d’accordo. E’ un termine ambiguo e scivoloso. Io direi piuttosto che sono soluzioni illusorie di sopravvivenza dell’ego. Concordo nel definire la Passione legata alla Vanagloria come Inganno e non Frode, perch’è nella soluzione esistenziale del 3 vi è un inganno che viene perpetuato a danno innazitutto del proprio Io. La frode ha valore di giudizio e per giunta negativo, la prima regola dell’enneagramma è che tutti e 9 i tipi sono uguali attorno al cerchio e che nessuno è meglio di un altro. Che cos’e’ una Passione Alberto? Perch’è ne abbiamo bisogno? E’ indispensabile avere le idee chiare sulle risposte a queste domande perchè non puoi comprendere un movimento Passionale se non hai chiaro cos’e’. Da dove si origina e quali forse lo condizionano. Ma non voglio allonanarmi dalla tua domanda: la passione della superbia nasce dalla negazione di una negazione. La risposta emozionale alla vergogna è “io non ho motivo di vergognarmi perchè sono una persona ricca di doni da offrire, bella e generosa” eppure se nella realtà l’ego non riscontra quanto afferma diventa molto difficile sostenere tale posizione esistenziale. Certamente la realtà non ci rimanderà mai un’immagine alla quale illusoriamente ci attacchiamo (bada bene, illusioni non inganni). A questo scopo l’ego si struttura attorno all’immagine del sè, all’idealizzazione del sè, ed agli evitamenti che sostanzialmente sono compulsioni a “fare” o “non fare” certe determinate cose affinchè lo specchio ci rimandi quell’immagine di noi che vogliamo vedere. E’ indispensabile per noi. Così manipoliamo la realtà interiore ed esteriore perchè lo specchio delle nostre brame ci dia la risposta che vogliamo. Risposta che per tutta la durata della nostra vita deve essere sempre la stessa. Dunque, se io sono un 2 “sul trono”, avrò bisogno di manipolare fortemente la realtà attorno a me, molto al di fuori di un ambiente limitato e circoscritto, affinchè la risposta sia “si, tu sei il nostro salvatore, sei nato per questo e noi abbiamo bisogno di te”. L’impulso dell’istinto sessuale, mi porta ad estendere quanto più possibile attorno a me e fuori da me la necessità di trovare una conferma alla mia domanda. L’istinto sessuale è l’istinto che ci porta ad aggredire il mondo per procurarci quello che ci serve. Se il 2 è condizionato dall’istinto di conservazione, tenderà a ritrarsi e quindi “l’estensione della propria azione” si sviluppa su di un territorio geograficamente ridotto, portando il 2 a preferire una posizione privilegiata di secondo piano. Un 2 sociale troverà una compensazione tra le due posizioni. In che modo conosci l’azione dei 3 istinti sull’essere umano, tanto quanto in natura? Forse è per questo che non comprendi le differenti esigenze? Non hai studiato i sottotipi, e non conosci gli enneagrammi ultimi di cui ti parlo. Me ne accorgo dlla confusione che ancora sembra miscelare certe caratteristiche di uno o dell’altro tipo, scusa se ne prendo nota apertamente, è solo la registrazione di un fatto oggettivo, non un giudizio. Non invento nulla. Il motivo per cui l’enneagramma funziona è che, sebbene molti comportamenti ci appaiano simili, le motivazioni esistenziali sono così precise e differenti tra ogni enneatipo che non ci si può sbagliare. Ma bisogna sapere cosa cercare, altrimenti tutto il castello rischia di crollare. Dunque un 3 è meno manipolatorio rispetto all’opinione diretta degli altri, perchè la risposta lui la trova non sulla faccia delle persone ma sui risultati. Sono i fatti a parlare. POI c’e’ l’applauso. Non c’e’ bisogno dell’adulazione della “corte” perchè io sono quello che faccio e se lo faccio bene tanto basta a darmi conferma che sono meglio degli altri. Ovviamente si tratta di un tipo dell’immagine così come il 2, e l’applauso è importante, ma è il risultato finale dei suoi sforzi non il primo obiettivo. Diciamo che se il 2 nega di avere vergogna il 3 agisce “per togliersela dalla faccia”. Spero che tu possa notare quanto in queste due scelte vi è una posizione totalmente differente. Nel triangolo del cuore la legge “del tre” agisce in questo modo: il 4 risponde alla vergogna strutturandosi attorno ad una “carenza interiore”..io non sono abbastanza. Il 2 risponde alla vergogna strutturandosi attorno ad una “abbodanza interiore” che nega la vergogna…io sono più che abbastanza. Il 3 bilancia le due posizioni “annullando” la vergogna attraverso il proprio agire che la disinnesca, la depotenzia…quello che io faccio è al meglio e dimostra che io sono il meglio. Questo vale anche per le altre due triadi…mentali e viscerali. Per ogni posizione che afferma qualcosa, ce n’e’ un’altra che nega quella stessa cosa ed una terza che tenta un compromesso tra le due affermazioni esistenziali. Ti sto facendo un concentrato di un intero corso triennale di enneagramma…..ma niente niente fossi un 5??? eheheheheheh

Stai vedendo 15 articoli - dal 31 a 45 (di 60 totali)
Rispondi a: Vittorio Sgarbi tipo Uno?
Le tue informazioni: